Il primo corso avanzato con esercitazioni sui tool
19-20-21 luglio 2019, Lago di Como (CO)
La web agency Aproweb organizza il primo corso avanzato in Italia per diventare un Ecommerce Manager: 3 giorni in modalità full immersion nella prestigiosa sede di Villa d’Este sul lago di Como per apprendere nozioni, strumenti, trucchi e tool per avviare e gestire al meglio un ecommerce vincente.
Ecommerce manager

Secondo una ricerca condotta dalla società di recruitment Michael Page, la figura dell’Ecommerce Manager rientra nei i 5 manager più richiesti e più pagati oggi dal mercato (€ 45.000 – € 80.000 lordi l’anno), con assunzione rapida in Italia e nel mondo. L’Ecommerce manager definisce la strategia online dell’azienda, cura i cataloghi, monitora gli stock e le scadenze di lavoro, valuta e compara i prezzi rispetto alla concorrenza, verifica le campagne digitali affinché vengano raggiunti gli obiettivi e molte altre attività. Svolge dunque un ruolo chiave all’interno del progetto di ecommerce.
A chi si rivolge il corso



Il corso avanzato per Ecommerce Manager è pensato per i neolaureati e i professionisti che desiderano lavorare attivamente nel mondo del commercio elettronico o che sono già inseriti in aziende che vendono online.
Scopo e obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è di formare nuovi Ecommerce Manager. Il corso avrà un taglio pratico, con esempi ed esercitazioni per tutta la durata del corso. I partecipanti impareranno come individuare i prodotti più venduti, come calcolare il miglior prezzo di vendita, come calcolare i propri margini di guadagno, come monitorare la concorrenza, come predisporre una scheda prodotto e tanto altro ancora. Leggi il programma completo!
Il tutto con l’ausilio dei migliori software e tool presenti sul mercato tra cui: JungleScout, SeoZoom, Scoutify 2, Google Ads, Google Analytics, Google Search Console, Google Merchant, Google Trends, Facebook Business Manager, Amazon Prodotti Sponsorizzati, xSellco e Trovaprezzi. Sono previste anche diverse esercitazioni pratiche su: Prestashop 1.6 e 1.7, Magento 1.9 e 2.3, Amazon Seller Central, eBay, VirtueMart, WooCommerce e OpenCart.

Docente

DANIELE RUTIGLIANO
Consulente ecommerce e CEO Aproweb Srl
Il dott. Daniele Rutigliano è tra i più rinomati consulenti di ecommerce in Italia, nonché docente di digital marketing in diversi master universitari e corsi privati con più di 500 ore in aula. Inoltre è autore di 3 manuali sull’ecommerce con la casa editrice Hoepli: “E-commerce vincente” (1a e 2a edizione) e “Magento“. Relatore e speaker internazionale nonché moderatore al Netcomm Forum e al Webecom, Rutigliano è infine il fondatore nonché il CEO della web agency Aproweb Srl.
Programma del corso
Il corso di Ecommerce Manager si articola in 3 giorni con argomenti differenti.
1° GIORNO
Gestione inventario
- Individuazione nuove nicchie di mercato e opportunità di business
- Individuazione nuovi fornitori
- Checkup proprio inventario: stagionalità, prezzi, concorrenza
- Tabella annuale di saldi e promozioni
- Definizione del piano commerciale
- Individuazione dei prodotti da promuovere
- Gestione delle azioni di category e di assortimento prodotti;
- Definizione, monitoraggio dei flussi di gestione ordini/resi e magazzino
- Esercitazioni
Gestione prezzi e promozioni
- Verifica fatture di spedizione
- Verifica costi di logistica, anche su Amazon
- Costi di spedizioni con previsioni
- Calcolo del prezzo
- Gestione del P&L
- Creazione codici coupon
- Analisi storicità dei prezzi di un prodotto
- Dynamic price e strumenti di repricing
- Analisi della concorrenza in termini di prezzo
- Tipologie di promozioni e sconti (3×2, bundle, ecc…)
- Esercitazioni
2° GIORNO
Scheda prodotto
- Strumenti di importazione prodotti
- CSV e XML: cosa sono e come leggerli
- Individuazione delle keyword per i nostri prodotti
- Tipologie di prodotto: dai prodotti semplici ai configurabili, dai bundle ai virtuali
- Prodotti padre-figlio (in Magento, Prestashop, Amazon, eBay, ecc…)
- GTIN: cosa sono e come funzionano
- Fotografie: caratteristiche tecniche e requisiti per ogni singolo canale (Google Merchant, Amazon, eBay)
- Ottimizzazione titoli per Google, Amazon ed eBay
- Descrizioni per Google, Amazon ed eBay
- Gestione prodotti esauriti
- Gestione degli errori 404 nelle schede prodotto
- Esercitazioni sulle piattaforme e sui marketplace
- Esercitazioni
3° GIORNO
Analisi e monitoraggio ecommerce
- KPI e standard di qualità interni ed esterni: dal conversion rate alla frequenza di rimbalzo
- Monitoraggio con Google Analytics
- Monitoraggio campagne PPC su Google Ads (comprese le campagne Shopping)
- Monitoraggio campagne su Facebook Business Manager
- Individuazione dei prodotti non performanti sul Trovaprezzi
- Gestione dei carrelli abbandonati
- Esercitazioni
Gestione ordini
- Gestione corretta dei chargeback
- Gestione rimborsi su PayPal
- Gestione dei resi (secondo il Codice del Consumo e secondo Amazon)
- Gestione degli ODR
- Gestione del customer service: dall’email alla chat per incrementare le vendite
- Monitoraggio vendite
- Esame finale
Cosa non troverai nel corso
A differenza di altri corsi di ecommerce, non si parlerà di funnel di vendita, di marketing automation o di quale piattaforma di ecommerce scegliere. Non è un corso di programmazione, né di web design. Non verrà mostrato come realizzare un ecommerce, come creare una campagna AdWords o Shopping, né come avviare una sponsorizzata su Facebook e Instagram. Non si parlerà di né di modelli di business (dropshipping, affiliation, ecc…), né di come fare attività di link building.
Rilascio attestato

Al termine del corso è previsto il superamento di un test finale per il rilascio dell’attestato di partecipazione e frequenza al corso e di acquisizione delle relative competenze.
Location
Il corso di Ecommerce Manager si terrà presso il prestigioso Hotel Palace ****, Lungo Lario Trieste, 16, 22100 Como (CO).

Requisiti per iscriversi
Per svolgere le esercitazioni e il test finale è indispensabile munirsi di un computer portatile (no tablet) e una connessione dati.
Richiesta informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected], specificando nome, cognome, telefono, città, ed opzionalmente la piaattaforma preferita di ecommerce (Magento 1.x, Magento 2.x, Prestashop 1.6, Prestashop 1.7, VirtueMart, WooCommerce, Opencart)