I file di configurazione dei principali CMS

Dove trovare il file di configurazione di WordPress, Joomla, Drupal, Prestashop e Magento.

Quando si installa per la prima volta WordPress, Joomla, Drupal, Prestashop o Magento, è necessario impostare i parametri di connessione al database. Questi sono contenuti in un file che cambia nome e directory da CMS a CMS.
Per questo motivo abbiamo ritenuto utile elencare la posizione e il nome di ciascun file per le principali piattaforme CMS.

FILE DI CONFIGURAZIONE PER WORDPRESS / WOOCOMMERCE
/wp-config.php

N.B. Durante la prima installazione di WordPress, il file che contiene i parametri di connessione è “wp-config-sample.php”. Questo file va rinominato in “wp-config.php”.


FILE DI CONFIGURAZIONE PER MAGENTO
/app/etc/local.xml

N.B. Assicuratevi che local.xml abbia il valore 600 come permessi del file (potete usare FileZilla per modificare i permessi: tasto destro sul file local.xml presente nel server, quindi fare click su “Permessi file…”, Valore numerico: 600). Altrimenti nel backend di Magento avrete l’avviso: “Your web server is configured incorrectly. As a result, configuration files with sensitive information are accessible from the outside. Please contact your hosting provider. “.


FILE DI CONFIGURAZIONE PER PRESTASHOP
/config/settings.inc.php


FILE DI CONFIGURAZIONE PER JOOMLA / VIRTUEMART
/configuration.php


FILE DI CONFIGURAZIONE PER OS-COMMERCE
/includes/configure.php


FILE DI CONFIGURAZIONE PER OPEN-CART
/config.php
/admin/config.php


FILE DI CONFIGURAZIONE PER DRUPAL
/settings.php

In Drupal 8 modificare anche:
/services.yml


FILE DI CONFIGURAZIONE PER MAMBO
/configuration.php


FILE DI CONFIGURAZIONE PER NOPCOMMERCE
/connectionStrings.config


FILE DI CONFIGURAZIONE PER TYPO3
/typo3conf/localconf.php


COSA CONTIENE IL FILE DI CONFIGURAZIONE AL DATABASE

Tutti i file di connessione al database contengono almeno quattro valori principali:

  • nome del database: il nome del database usato dal CSM;
  • username del database: il nome utente usato per accedere al database;
  • password database: la password usata per accedere al database;
  • host database: il nome host del database.

I primi tre valori (nome del database, username dal database e la password del database) sono solitamente scelti dal webmaster e dunque sono a proprio piacimento. Vanno solo immessi nel Pannello di controllo del server (Plesk o cPanel) prima di procedere con l’installazione.
L’ultimo valore (host database) è invece fornito via email dall’hosting provider in fase di acquisto spazio. Può contenere “localhost” o l’indirizzo IP su cui risiede il database.